WhatsApp-Image-2025-09-09-at-180142jpeg.jpg
Consulenza
10 Set 25

Leasing noleggio o finanziamento

E’ tra le domande più gettonate tra imprenditori e professionisti quando devono scegliere come gestire l’acquisizione di una nuova auto ad uso promiscuo (uso privato ed aziendale). Alla fine la maggior parte finisce per prendere una decisione poco consapevole e tanto di “pancia” perché la vera domanda fondamentale in realtà è: meglio l’auto aziendale o l’auto privata? Se non si parte da qui, ogni decisione presa è fatta alla cieca.
 
Auto Aziendale o Auto Propria
Vince l’auto propria, ma attenzione!
Va comunque fatta un'analisi punto per punto come segue:
 
Fiscale: vince l’auto propria che consente leve fiscali come i rimborsi chilometrici o le trasferte forfettarie; l’auto aziendale consente solo una minima parte di deduzione dei costi. Inoltre, l’auto aziendale in caso di rivendita potrebbe generare plusvalenza oggetto di imposizione tributaria, l’auto propria no.
 
Bilancio: vince l’auto propria che non impatta a livello costi indeducibili nel bilancio e consente così di avere un bilancio civilistico più allineato con quello fiscale.  L’auto aziendale, inoltre, creando grossi importi indeducibili può portare a pretese erariali per distribuzione occulta di utili.
 
Economico: risultato incerto il risultato: potrebbero esserci delle agevolazioni per una piuttosto che l’altra categoria sia a livello nazionale (ecobonus, incentivi alla rottamazione) che da parte delle case produttrici o concessionarie (agevolazioni per agenti di commercio o per flotte aziendali)
 
Assicurativo: porre bene attenzione alla classe di merito raggiunta, spesso non è trasferibile tra privato ed azienda o viceversa. L'implicazione conseguente sono possibili maggiori costi.
 
Finanziario: si ha liquidità sufficiente a disposizione nella sfera privata? Quanto costa farla uscire dall’azienda? Sono domande cruciali che potrebbero ribaltare il risultato a favore dell’auto aziendale.
 
Oltre a questi aspetti ci sono le abitudini e la programmazione: quanto anni si pensa di tenere l’auto, quanti chilometri si percorrono mediamente in un anno, quant’è la perdita di valore dell’auto, ecc…
 
Un esempio pratico:
2 auto simili, stesso utilizzo aziendale in società di persone e tratto percorso per l'azienda 6 giorni a settimana: Padova – Cittadella. Una privata ed una aziendale: risultato: l’auto privata genera 6.000 € di costi deducibili in più all’anno… un importo notevole!
 
Differenza tra decisione di “pancia” e scelta consapevole
Solo una scelta consapevole può avere impatti rilevanti positivi sul bilancio che si traducono in migliaia di euro in più di liquidità, pressione fiscale minore e un maggiore equilibrio tra vita privata e lavoro.
 
MASSIMA:
Chi investe in ottimizzazione fiscale investe nel proprio futuro, nella propria azienda ed ha benefici maggiori rispetto ai costi
 
Tornando alla domanda originale: meglio leasing, noleggio o finanziamento?
  • Uso breve: noleggio
  • Uso lungo: leasing
Anche qui serve pianificare l’investimento!.
 
 Come possiamo esserti utile?
Curiostià
Le auto aziendali ad uso promiscuo rappresentano, secondo molti esperti ed associazioni di categoria, una delle cause principali di inefficienza e costi improduttivi per imprese e professionisti, ovvero uno dei tanti motivi per cui un'azienda va male.

Richiedi Informazioni

Accetto l'informativa sulla privacy