Sportivi e Regime Forfettario
L’agenzia delle Entrate, con la Consulenza Giuridica n.14/2025, ha precisato che la franchigia fiscale di 15.000,00 €, prevista per i compensi derivanti da attività sportiva dilettantistica, si applica anche ai lavoratori autonomi sportivi che operano in regime forfettario (ex L. 190/2014). Da evidenziare, però, che questa franchigia riguarda meramente l'aspetto fiscale e non incide nel calcolo dei contributi rendendo la situazione tributaria complessa per i lavoratori autonomi del settore sportivo.
La Franchigia Fiscale nel Regime Forfettario
Per il lavoratore sportivo in regime forfettario, la franchigia opera direttamente sui compensi (fatturato) e solamente ciò che eccedono i 15.000,00 € sarà considerato componente positivo del reddito. A tale importo netto (eccedente la franchigia) viene dunque applicato il coefficiente di redditività proprio del regime forfettario che per gli sportivi è generalmente del 78%.. L'imposta sostitutiva (5% o 15%) viene poi calcolata sul reddito imponibile così determinato.
La Dicotomia Fisco-Previdenza e le Agevolazioni Contributive
La franchigia fiscale di 15.000,00 € attiene esclusivamente all'aspetto tributario e non incide sulla base imponibile previdenziale. In ambito previdenziale, per i lavoratori sportivi (collaboratori e professionisti) del settore dilettantistico iscritti alla Gestione Separata INPS, sono previste due agevolazioni principali:
- Franchigia Previdenziale ( € 5.000,00): L'obbligo contributivo (IVS, Invalidità, Vecchiaia e Superstiti) scatta solo per i compensi superiori a 5.000,00 € annui.
- Riduzione dell'Imponibile ( 50% ): Fino al 2027, i contributi si calcolano soltanto sul 50% dell’imponibile contributivo (cioè, l'importo che eccede la soglia di 5.000 €).
L'aliquota contributiva IVS per i lavoratori sportivi non pensionati e non assicurati presso altre forme obbligatorie di previdenza è pari al 25%. A questa si aggiungono le aliquote aggiuntive per prestazioni assistenziali (come maternità, malattia e DIS-COLL), che variano a seconda della tipologia di lavoratore sportivo.
Esempio Pratico
Lavoratore sportivo in regime forfettario (Area Dilettantismo, Coefficiente di redditività ipotetico del 78%). con compensi percepiti nel 2025 pari a:: 28.000 €.
Calcolo dell'Imponibile Fiscale
- Compensi rilevanti ai fini fiscali: €28.000 - €15.000 (franchigia fiscale) = 13.000 €.
- Imponibile Fiscale (su cui si calcola l'imposta sostitutiva): €13.000 * 78% (Coefficiente di redditività) = 10.140 €.
Calcolo dell'Imponibile Previdenziale (INPS Gestione Separata)
- Compensi rilevanti ai fini previdenziali: €28.000 - €5.000 (franchigia previdenziale) = 23.000 €.
- Imponibile Previdenziale (su cui si calcolano i contributi IVS, applicando la riduzione del 50% fino al 2027): €23.000 * 50% = 11.500 €.
Implicazioni Pratiche
Compilare il dichiarativo fiscale Redditi Persone Fisiche (PF) sarà molto delicato perchè il rischio di pagare più tributi del dovuto è realmente concreto soprattutto se si affida a strumenti precompilati dell'Agenzia delle Entrate o a soluzioni low price. Inoltre, vi è un pericolo concreto di ricevere lettere di compliance de parte dell'erario per mancanza di corrispondenza tra i valori dichiarati e quelli presenti nei data base.
Come possiamo esseri utile?
- Analisi della posizione tributaria (sia fiscale che contributiva)
- Contabilità e dichiarativi fiscali per forfettari
- Pianificazione fiscale
- CIVIS per difendersi dalle lettere pazze dell'Agenzia delle Entrate (compliance)
- Gestione rimborsi spese forfettari