ChatGPT-Image-9-set-2025-145910.png

Riduzione Ore Fantasma

In Italia, le ore non fatturabili, per l’appunto ore fantasma, rappresentano una quota significativa del tempo lavorativo. Secondo dati indicativi e studi sul tema, in media solo 2,5 ore su 8 vengono effettivamente dedicate ad attività produttive/fatturabili, mentre il resto del tempo è occupato da attività non fatturabili come, per esempio:
  • Inviò e gestione e-mail e telefonate
  • Riunioni interne e rapporti con i clienti senza addebito diretto
  • Organizzazione e gestione aziendale, contabilità
  • Formazione continua e aggiornamento professionale
  • Attività di marketing interno
  • Eventi sociali aziendali
Questo significa che la percentuale di ore non fatturabili è mediamente del 65% del tempo lavorato complessivamente.
Conoscere questo dato è molto importante perché ha risolti molto importanti sulle ore che l’imprenditore o il professionista è chiamato a dedicare alla propria attività per raggiungere gli obbiettivi economici prefissati.

Esempio:
Un professionista prende 50 € oraria e vuole aumentare il proprio fatturato di 50 € mensili per cui deve lavorare 4 ore in più (1 ora fatturabile più 3 ore fantasma) con tutto l’aggravio di maggiori costi sia economici che della propria vita privata.
Potrebbe, però, ottenere lo stesso risultato riducendo le ore fantasma dell’1% mantenendo lo stesso equilibrio vita privata/lavoro e non aggravando di ulteriori costi.
 
Ore fantasma e settore fiscale
Scartabellando tra i documenti delle audizioni alle Commissioni Bilancio e Finanze sia della Camera che del Senato si scopre che in Italia il tempo necessario per adempiere agli obblighi fiscali medio è di 238 ore pari a 30 giornate lavorative contro una media OCSE di circa 160 ore. Questo significa che quasi il 20% delle ore fantasma sono dedicate al fisco, ha davvero senso fare tutto da sé rischiando sanzioni e accertamenti? Con un corretto outsourcing si possono dimezzare queste tempistiche ed aumentare il proprio guadagno.
 
MASSIMA:
“Il tuo tempo non è infinito: quello perso è un costo, quello delegato un guadagno.”.
 
Come possiamo esserti utile?

Richiedi Informazioni

Accetto l'informativa sulla privacy