toy-cash-register-9423651280.jpg
Varie
03 Nov 25

RT e POS: Dettagli Operativi

L'obbligo di garantire la piena integrazione e interazione tra il processo di registrazione dei corrispettivi e quello del pagamento elettronico, previsto a decorrere dal 1° gennaio 2026 in virtù delle modifiche apportate dalla Legge n. 207/2024 (Legge di Bilancio 2025) all’Art. 2, comma 3, del D.Lgs. 127/2015, è stato dettagliato dal Provvedimento Prot. n. 424470 del 31 ottobre 2025 del Direttore dell'Agenzia delle Entrate.

Le Modalità di Collegamento
(Disposizioni del Provvedimento ADE)

Esclusività del Servizio Web: Il collegamento tra gli strumenti di pagamento elettronico e gli strumenti di certificazione dei corrispettivi deve essere effettuato esclusivamente utilizzando le apposite funzionalità web rese disponibili nell’area riservata del portale "Fatture e Corrispettivi".

Dati Obbligatori da Registrare:
• Il dato identificativo univoco di ogni strumento di pagamento elettronico utilizzato.
• In abbinamento, il dato identificativo univoco di ogni strumento di certificazione dei corrispettivi (RT).
• L’indirizzo dell’unità locale presso la quale tali strumenti vengono utilizzati, al fine di garantire il corretto svolgimento dei controlli dell’Amministrazione finanziaria.
I soggetti obbligati sono tenuti ad aggiornare tali dati in caso di variazioni dei collegamenti.

Memorizzazione Puntuale e Trasmissione Aggregata:
la norma stabilisce che la memorizzazione puntuale dei dati dei pagamenti elettronici deve essere effettuata al momento della registrazione delle operazioni di vendita o prestazione, utilizzando lo strumento di certificazione dei corrispettivi. Tale strumento deve riportare nel documento commerciale le forme di pagamento utilizzate e il relativo ammontare. I dati dei pagamenti elettronici così memorizzati sono poi trasmessi giornalmente in forma aggregata.
Il Registratore Telematico deve, inoltre, memorizzare sempre le informazioni minime di tutte le transazioni elettroniche (esclusi i dati di identificazione del cliente) e trasmettere l'importo complessivo dei pagamenti elettronici giornalieri acquisiti, anche indipendentemente dalla registrazione dei corrispettivi.

Termini Perentori per l'Adempimento

Strumenti già in uso a Gennaio 2026: il collegamento deve essere effettuato entro quarantacinque giorni (45 giorni) a partire dalla data in cui il servizio web per la registrazione sarà messo a disposizione nell’area riservata.
Nuovi strumenti o Variazioni (Dopo il 31 Gennaio 2026): deve essere effettuata a partire dal sesto giorno del secondo mese successivo alla data di effettiva disponibilità dello strumento o alla data di variazione dell’associazione ed entro l’ultimo giorno lavorativo dello stesso mese. Ai fini del provvedimento, il sabato è considerato giorno non lavorativo.

Sanzioni

Mancato Collegamento: la sanzione amministrativa pecuniaria va da € 1.000 a € 4.000 (Art. 11, co. 5, D.Lgs. 471/97).
Omessa/Incompleta Trasmissione: la sanzione è pari a € 100, con un limite massimo di € 1.000 per trimestre (Art. 11, co. 2-quinquies, D.Lgs. 471/97).
Sanzioni Accessorie: sospensione della licenza o dell’autorizzazione all’esercizio dell’attività si applicano anche a:
    1. In caso di omessa, tardiva o incompleta trasmissione dei dati dei pagamenti elettronici giornalieri.
    2. In caso di mancato collegamento dello strumento di pagamento elettronico con gli strumenti di memorizzazione e trasmissione dei corrispettivi.

 

Come possiamo esseri utile?

  1. Contabilità per artigiani e commercianti
  2. Dichiarativi fiscali
  3. Pianificazione fiscale
  4. Strumenti digitali fiscali per le aziende
  5. Essere delegati ai principali servizi WEB dell'Agenzia delle Entrate ad operare per conto dell'assistito 

Richiedi Informazioni

Accetto l'informativa sulla privacy