
Prelevamenti dal c/c non Giustificati
Nell'ambito degli accertamenti bancari, l'ordinanza n. 2344/2024 emessa dalla Cassazione ha sollevato importanti questioni riguardo ai prelevamenti non giustificati. Tale ordinanza richiama la sentenza della Corte costituzionale n. 10/2023 e stabilisce nuove linee guida fondamentali per la difesa del contribuente imprenditore.
Secondo l'articolo 32, comma 1, numero 2 del D.P.R. 600/1973, i prelevamenti bancari non giustificati possono implicare una presunzione legale di ricavi non contabilizzati, ovvero di ricavi occulti. La recente ordinanza della Cassazione offre al contribuente il diritto di eccepire l'incidenza percentuale dei costi relativi ai prelievi non giustificati.
Questo significa che, anche in caso di accertamento analitico-induttivo da parte dell'Agenzia delle Entrate, il contribuente ha il diritto di propri vedersi riconosciuti i propri costi. In altre parole, il contribuente può dimostrare che i prelievi non giustificati non corrispondono interamente a ricavi non contabilizzati, ma includono anche spese legittime e documentate.
Questa interpretazione della Cassazione rappresenta un importante baluardo per la difesa del contribuente, garantendo il rispetto dei suoi diritti anche in contesti di accertamenti fiscali complessi.
Come possiamo esserti utile?
Secondo l'articolo 32, comma 1, numero 2 del D.P.R. 600/1973, i prelevamenti bancari non giustificati possono implicare una presunzione legale di ricavi non contabilizzati, ovvero di ricavi occulti. La recente ordinanza della Cassazione offre al contribuente il diritto di eccepire l'incidenza percentuale dei costi relativi ai prelievi non giustificati.
Questo significa che, anche in caso di accertamento analitico-induttivo da parte dell'Agenzia delle Entrate, il contribuente ha il diritto di propri vedersi riconosciuti i propri costi. In altre parole, il contribuente può dimostrare che i prelievi non giustificati non corrispondono interamente a ricavi non contabilizzati, ma includono anche spese legittime e documentate.
Questa interpretazione della Cassazione rappresenta un importante baluardo per la difesa del contribuente, garantendo il rispetto dei suoi diritti anche in contesti di accertamenti fiscali complessi.
Come possiamo esserti utile?
- Offriamo consulenza specializzata per i contribuenti impegnati in accertamenti bancari e fiscali.
- Forniamo assistenza nella raccolta e nell'organizzazione della documentazione necessaria per contestare accertamenti fiscali basati su prelevamenti non giustificati.
- Supporto nella comunicazione con l'Agenzia delle Entrate e nell'elaborazione di strategie per la difesa dei tuoi interessi.