mortgage-35805371280.jpg
Contabilità
04 Dic 23

Chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate del 2023

La risposta n. 472 del 2023 dell'Agenzia delle Entrate costituisce un riferimento importante per comprendere la tassazione delle plusvalenze derivanti dall'acquisto di crediti d'imposta, in particolare quelli definiti dall'art. 119 e 121 del DL 34/2020: Superbonus. Questa risposta si concentra sull'acquisto di tali crediti da parte di studi professionali che tassano i propri redditi conformemente agli articoli 53 e 55, comma 3, lett. c) del TUIR, ovvero redditi da lavoro autonomo. È importante notare che la plusvalenza è generalmente soggetta a tassazione solo nel caso in cui sia riconducibile a redditi d'impresa.
 
Per quanto concerne la determinazione del reddito degli studi professionali, l'Agenzia delle Entrate sottolinea l'assimilazione delle associazioni professionali alle società semplici. Ciò implica che tali associazioni non generano reddito d'impresa. Pertanto, la risposta chiarisce che non genera reddito imponibile per lo studio professionale, perchè data la mancanza di una previsione normativa che conferisca rilevanza reddituale al differenziale tra l'importo nominale del credito e il prezzo di acquisto, e considerata la non riconducibilità di tale differenziale a una delle categorie reddituali previste dal TUIR.
 
Come possiamo esserti utile?
  1. Contabilità aggiornata
  2. Tempestività di risposta
  3. Aggiornamento professionale costante
  4. Pianificazione strategica
  5. Gestione costante tributaria (F24)

 

Richiedi Informazioni

Accetto l'informativa sulla privacy