1656142download.jpg
Varie
08 Gen 24

Aziende: obbligo assicurazione per eventi climatici

Dalla Legge di Bilancio del 30 dicembre 2023 n.213, emerge un importante obbligo per le imprese italiane: la stipula di una polizza assicurativa contro i danni causati da calamità naturali. Questo provvedimento, introdotto ai commi da 101 a 111, si inserisce in un contesto in cui fenomeni come terremoti, alluvioni, frane e dissesti colpiscono sempre più frequentemente il nostro Paese.

Obbligo di copertura assicurativa
L'obbligo riguarda le imprese iscritte al registro delle imprese, imponendo loro di stipulare contratti assicurativi a copertura dei danni alle immobilizzazioni materiali provocati da calamità naturali ed eventi catastrofali sul territorio nazionale. Terreni e fabbricati, impianti e macchinari, oltre alle attrezzature industriali e commerciali devono essere assicurati per le calamità come sismi alluvioni, frase, ecc..
 
Scadenza
L'adempimento di questo obbligo è fissata per il 31 dicembre 2024. 
 
Sanzioni in caso di inadempienza
L'inadempimento a questo obbligo non è solo una questione di conformità legale, ma comporta anche sanzioni significative. Le imprese rischiano una sanzione pecuniaria che può variare da € 100.000 a € 500.000. Inoltre, l'impresa può vedersi negare l'accesso a contributi, sovvenzioni ed agevolazioni di carattere finanziario a valere sul bilancio dello Stato, anche in situazioni di emergenza causate da eventi calamitosi.

Importanza della protezione assicurativa
In questo contesto normativo, risulta imperativo per le imprese dotarsi di una polizza assicurativa adeguata. La polizza deve prevedere un eventuale scoperto o franchigia non superiore al 15% del danno e l'applicazione di premi proporzionali al rischio. La conformità a questa normativa non solo protegge l'impresa da conseguenze legali, ma assicura anche una sicurezza finanziaria in caso di emergenza. Le esperienze passate hanno dimostrato come una catastrofe climatica abbia portato alla chiusura di moltissime aziende e lasciati indebitati i titolari.

 Come possiamo esserti utile?
  1. Convenzioni con assicurazioni.
  2. Valutazione copertura assicurative esistenti attraverso i nostri partner esperti.
  3. Valutare detraibilità e deduzione delle assicurazioni.

Richiedi Informazioni

Accetto l'informativa sulla privacy