
Notifiche Digitali
Con l'entrata in vigore del decreto delegato n. 58 del 8 febbraio 2022 per la riforma delle procedure accertative, si è aperta una nuova era nelle comunicazioni fiscali: gli atti saranno ora recapitati ai contribuenti tramite Posta Elettronica Certificata (PEC), utilizzando gli indirizzi digitali. La novità sta che se gli indirizzi PEC risultassero saturi, il deposito di atti o cartelle esattoriali verrà perfezionato il quindicesimo giorno successivo a quello della pubblicazione dell'avviso nel sito Internet della società InfoCamere Scpa. Questo garantisce che anche in situazioni di sovraccarico della casella PEC, i contribuenti ricevano tempestivamente le comunicazioni fiscali e non potranno più fuggire al grande fratello dell'Agenzia delle Entrate.
Questo cambio di paradigma rappresenta un importante passo avanti verso una digitalizzazione completa delle procedure fiscali, rendendo più efficiente e veloce il processo di notifica degli atti e delle cartelle esattoriali.
È fondamentale che i contribuenti si adeguino a questa novità e si assicurino che le proprie caselle PEC siano attive, funzionanti e che possono ricevere la posta.
Come possiamo esserti utile?
Questo cambio di paradigma rappresenta un importante passo avanti verso una digitalizzazione completa delle procedure fiscali, rendendo più efficiente e veloce il processo di notifica degli atti e delle cartelle esattoriali.
È fondamentale che i contribuenti si adeguino a questa novità e si assicurino che le proprie caselle PEC siano attive, funzionanti e che possono ricevere la posta.
Come possiamo esserti utile?
- Apertura PEC.
- Registrazione PEC in CCIAA.
- Verifica cartelle esattoriali.
- Consulenza sulla gestione del debito.