monitor-8621161280.jpg
Varie
23 Nov 23

Gestione fiscale delle piattaforme digitali

Il panorama del commercio digitale è in costante evoluzione e, di conseguenza, anche le normative fiscali si adattano per garantire un ambiente equo e trasparente. Queste misure mirano a migliorare la cooperazione amministrativa tra gli Stati membri dell'Unione Europea, con un focus particolare sulle transazioni di beni e servizi effettuate tramite piattaforme digitali.

Contrasto alle frodi IVA sugli acquisti online:

L'Agenzia delle Entrate ha emanato due provvedimenti cruciali per regolare il commercio online e garantire la corretta applicazione delle norme fiscali:

  1. Scambio automatico di informazioni sulle vendite: Il Provvedimento 20 novembre 2023, n. 406671, stabilisce regole operative per lo scambio automatico di informazioni sulle vendite di prodotti e forniture di servizi attraverso piattaforme digitali.
  2. Comunicazione dei dati sui pagamenti transfrontalieri: Con il Provvedimento 20 novembre 2023, n. 406675, l'Agenzia delle Entrate ha fornito indicazioni specifiche per la comunicazione dei dati sui beneficiari e sui servizi di pagamento transfrontaliero da parte dei prestatori di servizi di pagamento.


Obiettivi della normativa:
La normativa è stata introdotta per contrastare la crescente complessità delle transazioni online, che spesso rendono difficile monitorare il volume d'affari e applicare correttamente le norme fiscali. Le disposizioni puntano a rafforzare la lotta contro la frode fiscale e a garantire uno scambio automatico di informazioni tra le autorità fiscali degli Stati membri.
 

Gestori di piattaforme digitali: Definizione

Il Decreto Legislativo definisce il gestore di piattaforma come l'entità che stipula un contratto con i venditori per mettere a loro disposizione una piattaforma, che può essere un sito web, un'applicazione mobile o qualsiasi altro software che consenta ai venditori di offrire i propri prodotti e servizi.

Sono tenuti ad adempiere agli obblighi fiscali i gestori di piattaforma che soddisfano determinati criteri, inclusi quelli residenti ai fini fiscali in Italia o che hanno una sede di direzione nel paese. Sono inclusi anche gli FPO (Foreign Platform Operator) che operano nel territorio italiano.

Obblighi e attività monitorate
I gestori di piattaforme digitali devono comunicare all'Agenzia delle Entrate una serie di informazioni relative ai venditori attivi sulla loro piattaforma. Queste informazioni includono dati fiscali, finanziari e di identificazione dei venditori, nonché dettagli sui corrispettivi versati o accreditati durante il periodo di riferimento.

Le attività pertinenti soggette a comunicazione includono la vendita di beni, la locazione di beni immobili e la prestazione di servizi personali. È importante che i gestori di piattaforma assicurino la corretta raccolta e trasmissione di tali informazioni entro i termini stabiliti dalla legge.

Ecco perchè Airb&B ha avviato una campagna di censimento dei propri iscritti o altre piattaforme di vendita accettano solo soggetti con P.IVA.

Prestatori di servizi di pagamento:
I prestatori di servizi di pagamento sono tenuti a comunicare informazioni sui beneficiari e sui pagamenti transfrontalieri. Questo obbligo si applica ai prestatori con sede in Italia o che operano nel paese, così come a coloro che forniscono servizi di pagamento per conto di beneficiari italiani.

Le informazioni da comunicare includono dettagli sui beneficiari, sui pagamenti effettuati e sui rimborsi ricevuti, assicurando un monitoraggio completo delle transazioni finanziarie online.

Obblighi di Comunicazione per i Gestori di Piattaforma:
I gestori di piattaforma devono fornire informazioni dettagliate all'Agenzia delle Entrate entro il 31 gennaio dell'anno successivo a quello di riferimento delle vendite. Queste informazioni includono il codice fiscale del soggetto che effettua la comunicazione, l'indirizzo email, i dettagli sui venditori e sulle transazioni effettuate sulla piattaforma. Inoltre, devono conservare i dati per almeno cinque anni.

Scambio di Informazioni:
Le informazioni raccolte dall'Agenzia delle Entrate vengono trasmesse alle Autorità competenti degli Stati membri di residenza dei venditori oggetto di comunicazione, garantendo una maggiore trasparenza e collaborazione internazionale.

Ambito Soggettivo:
L'obbligo di comunicazione si applica ai prestatori di servizi di pagamento per i quali l'Italia è il paese di origine o che operano in stati membri diversi dallo stato membro di origine, ma solo per i servizi di pagamento in cui l'Italia è il paese ospitante. Inoltre, questi prestatori sono tenuti ad effettuare la comunicazione se nel corso del trimestre hanno fornito servizi di pagamento corrispondenti a più di 25 pagamenti transfrontalieri allo stesso beneficiario.

Se per esempio vendo su Vinted più di 25 oggetti in un trimestre la piattaforma invierà i dati all'Agenzia delle Entrate.

Ambito Oggettivo:
In ambito oggettivo, il provvedimento specifica le informazioni soggette a comunicazione. Queste includono:

  • Il nome o la denominazione commerciale del beneficiario del pagamento come indicato nella documentazione del prestatore di servizi di pagamento.
  • Il numero di identificazione IVA o altro numero di codice fiscale nazionale del beneficiario, se disponibili.
  • L'IBAN o altro identificativo che individua in modo univoco il beneficiario e fornisce la sua localizzazione.
  • Se il beneficiario riceve fondi senza disporre di un conto di pagamento, il BIC o altro codice identificativo d'azienda del prestatore di servizi di pagamento che agisce per conto del beneficiario e fornisce la sua localizzazione.
  • L'indirizzo del beneficiario come indicato nella documentazione del prestatore di servizi di pagamento.
  • I dettagli dei pagamenti transfrontalieri e dei relativi rimborsi.


Termini e Modalità di Comunicazione:
Le comunicazioni devono essere effettuate su base trimestrale a partire dal 1° gennaio 2024. Il termine entro cui trasmettere i dati è l'ultimo giorno del mese successivo al trimestre di riferimento delle informazioni. Ad esempio, la comunicazione relativa al primo trimestre 2024 deve essere inviata entro il 30 aprile 2024.

I prestatori di servizi di pagamento inviano i dati tramite il Sistema di Interscambio Dati (SDI). Le amministrazioni fiscali trasmettono le informazioni raccolte al sistema elettronico centrale di informazioni sui pagamenti (CESOP), il quale archivia, aggrega e analizza le informazioni relative ai pagamenti trasmesse dagli Stati membri.

Come possiamo esserti utile?

  1. Aprire P. IVA.
  2. Consulenza tributaria.
  3. Pianificazione tributaria.
  4. Dichiarazione dei redditi anche senza P. IVA.

Richiedi Informazioni

Accetto l'informativa sulla privacy