frode-soldi.jpg
Contabilità
11 Mar 24

Novità cessione crediti

La pratica della cessione dei crediti d'imposta è oggetto di attenzione e discussione nel contesto legislativo attuale. L'emanazione del D.L. n. 11/2023, comunemente noto come "blocca cessioni," ha modificato significativamente il panorama per coloro che intendono cedere crediti d'imposta, generati soprattutto da interventi di efficientamento energetico o sismico.

Cessione del credito e irregolarità:
Gli addetti ai lavori, sia esperti di edilizia che di fiscalità, si sono concentrati sulla comprensione delle implicazioni di un credito ceduto in presenza di irregolarità nella pratica edilizia sottostante. Se il credito non è stato maturato legittimamente dal cedente, il cessionario è esposto a rischi, in particolare in situazioni di truffa dove i lavori non sono stati effettivamente eseguiti.

Sequestro dei crediti illegali:
Con la sentenza n. 3108/2024, la Cassazione ha confermato il principio secondo il quale i crediti derivanti da sospette frodi possono essere oggetto di sequestro, anche quando si trovano presso un terzo completamente in buona fede.

In passato, la complessità giuridica legata alla sequestrabilità dei crediti ha sollevato diverse questioni, ma questa sentenza conferma che la buona fede del terzo presso cui i crediti sono custoditi non costituisce un ostacolo al sequestro. In altre parole, anche se un istituto di credito o un terzo agisce in assoluta buona fede, i crediti derivanti da presunte frodi possono essere oggetto di provvedimenti cautelari.

Come possiamo esserti utile?
  1. Verifica crediti.
  2. Contrattualistica in materia di crediti.
  3. Dichiarazioni fiscali.
  4. Pianificazione strategica.

Richiedi Informazioni

Accetto l'informativa sulla privacy