laptop-31964811280.jpg
Consulenza
29 Gen 24

Bonus Assunzioni 2023

Con l'entrata in vigore dell'art. 4 del D.Lgs. 216/2023, che attua la prima parte della riforma dell'Irpef, si delineano nuove opportunità per i titolari di reddito d'impresa e gli esercenti arti e professioni in merito alle assunzioni di personale a tempo indeterminato.
 
La normativa prevede che per il periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2023, il costo del personale neo assunto con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato sarà maggiorato del 20%. Questa maggiorazione si tradurrà in una variazione in diminuzione da dichiarare fiscalmente, ovvero maggiori costi figurati se ridurranno i tributi aziendali?
 
È importante sottolineare che l'agevolazione fiscale sarà applicabile soltanto se il numero complessivo dei lavoratori, inclusi quelli a tempo determinato, è aumentato rispetto al 2023 all'interno della singola entità.
 
Con questa misura, il legislatore mira a incentivare le nuove assunzioni a tempo indeterminato, sostenendo il mercato del lavoro e promuovendo la stabilità occupazionale.
 
Da un punto di vista pratico, i beneficiari potranno godere di una riduzione fiscale che si tradurrà in un vantaggio economico tangibile. Questo rappresenta un importante passo avanti per le imprese e i professionisti che intendono investire nella crescita del proprio organico in modo stabile e duraturo.
 
Come possiamo esserti utile?
Il nostro settore paghe è pronto ad assisterti per:
  1. Consulenza strategica.
  2. Assunzioni.
  3. Elaborazioni cedolini.
  4. Adempimenti in materia di lavoro.

Richiedi Informazioni

Accetto l'informativa sulla privacy