
Tra Telefonate e Alimentazione, il Cambiamento di Stile di Vita
Nel panorama economico post-pandemia, i consumi delle famiglie italiane hanno subito notevoli cambiamenti, delineando uno stile di vita più casalingo e orientato verso beni durevoli. La spesa in telefonica e tecnologia ha registrato un aumento dell'80%, mentre settori come alimentari e abbigliamento hanno subito una contrazione.
I Cambiamenti nei Consumi:
La crescita dell'80% nella spesa per apparecchiature telefoniche e fotografiche è uno dei risultati più evidenti. Al contrario, la spesa in generi alimentari ha subito un calo superiore al 3%, seguito da una diminuzione nel settore della ristorazione. Sorprendentemente, gli italiani destinano meno risorse a libri e istruzioni rispetto a beni tecnologici e servizi telefonici.
I Numeri dei Consumi:
Dopo una profonda recessione nel 2020, i consumi nel 2022 si sono avvicinati ai livelli del 2019, con una crescita del 2% nei beni. Gli elettrodomestici hanno registrato un aumento del 30%, mentre i servizi hanno subito una diminuzione del 15% nel 2020, stabilizzandosi 3 punti percentuali sotto il 2019 nel 2022.
Andamento dei Prezzi:
L'andamento dei prezzi ha influenzato i consumi, con un aumento del deflatore dei consumi delle famiglie del 9% tra il 2020 e il 2022. I prezzi dei beni sono cresciuti del 14%, guidati da un incremento del 20% nei beni non durevoli. La dinamica dei prezzi dei generi alimentari ha registrato un aumento del 10%, con impatti significativi su ristorazione e comunicazioni.
Riflessioni sui Numeri:
Post covid il cibo ed il mangiare fuori ha perso il suo appeal. Non è più considerato uno status simbol investire sul cibo che è stato declassato a normale bisogno. Lo spazio vuoto è stato riempito dai beni tecnologici che ora rappresentano il nuovo status sociale a cui ambire.
Visti i numeri si potrebbe tranquillamente affermare che le imprese in calo non hanno proposte in grado di attirare i consumatori.
I Cambiamenti nei Consumi:
La crescita dell'80% nella spesa per apparecchiature telefoniche e fotografiche è uno dei risultati più evidenti. Al contrario, la spesa in generi alimentari ha subito un calo superiore al 3%, seguito da una diminuzione nel settore della ristorazione. Sorprendentemente, gli italiani destinano meno risorse a libri e istruzioni rispetto a beni tecnologici e servizi telefonici.
I Numeri dei Consumi:
Dopo una profonda recessione nel 2020, i consumi nel 2022 si sono avvicinati ai livelli del 2019, con una crescita del 2% nei beni. Gli elettrodomestici hanno registrato un aumento del 30%, mentre i servizi hanno subito una diminuzione del 15% nel 2020, stabilizzandosi 3 punti percentuali sotto il 2019 nel 2022.
Andamento dei Prezzi:
L'andamento dei prezzi ha influenzato i consumi, con un aumento del deflatore dei consumi delle famiglie del 9% tra il 2020 e il 2022. I prezzi dei beni sono cresciuti del 14%, guidati da un incremento del 20% nei beni non durevoli. La dinamica dei prezzi dei generi alimentari ha registrato un aumento del 10%, con impatti significativi su ristorazione e comunicazioni.
Riflessioni sui Numeri:
Post covid il cibo ed il mangiare fuori ha perso il suo appeal. Non è più considerato uno status simbol investire sul cibo che è stato declassato a normale bisogno. Lo spazio vuoto è stato riempito dai beni tecnologici che ora rappresentano il nuovo status sociale a cui ambire.
Visti i numeri si potrebbe tranquillamente affermare che le imprese in calo non hanno proposte in grado di attirare i consumatori.
Come possiamo esserti utile?
- Analisi di mercato.
- Analisi aziendali.
- Ottimizazione tributario.
- Assistenza nell'analisi delle proposte di marketing.